Al via il primo Varano Lake Triathlon Event

 

il cronoprogramma della gara di domenica

Il Varano Lake Triathlon è un evento alla sua edizione zero che si tiene da oggi fino a domenica  intorno al Lago di Varano.
VLT è un evento sportivo sostenibile, il primo in Italia ad applicare lo standard BSI 8901delle Olimpiadi di Londra, ed ispirato da tante passioni: per lo sport, per la natura e per letradizioni.
I partenti complessivi sono oltre 250, di cui 180 circa per la gara clou di triathlon medio112.9, accanto alla quale troviamo una gara di Triathlon³ (o a Staffetta) con 20 Squadre eduna SuperSprint Promozionale nate dall’idea di avvicinare il maggior numero di persone aquesto affascinante sport.
Il week end ha un ricco programma con momenti di convivialità dedicati alle tradizioniculinarie, alle musicali locali, e alle musiche dal mondo.

Il Varano Lake Triathlon è un evento volto a valorizzare il messaggio sportivo ed ilpatrimonio territoriale del Parco Nazionale del Gargano e di tutta la zona intorno al Lagodi Varano. Il territorio e la sua popolazione si preparano con entusiasmo e curiosità adaccogliere la manifestazione di respiro internazionale che si sta dimostrando ottimo testper la collaborazione tra enti territoriali, associazioni e tutti gli attori del sistema socio-economico locale.
Il VLT sta portando avanti una cooperazione diffusa su diversi livelli: “come primo passoabbiamo cercato la collaborazione tra i comuni lagunari di Ischitella, Cagnano Varano eCarpino” dicono gli organizzatori, “e successivamente abbiamo dato forza a questa unionecon l’appoggio della Provincia di Foggia, tramite l’Assessorato allo Sport di Rocco Ruo, e ilParco Nazionale del Gargano, grazie all’impegno del Presidente Stefano Pecorella, in primafila nel supportare questa iniziativa”.
L’abbellimento del percorso podistico è completato dal passaggio nella frazione di corsa aLido del Sole nel Comune di Rodi Garganico.
La costruzione di un’ampia partnership e di un confronto con tutti soggetti coinvoltidall’iniziativa è una condizione imprescindibile per l’adesione dell’evento allo standardBS8901 “Specification for a sustainability management system for events” che rende ilVLT il primo evento sportivo in Italia organizzato seguendo i principi della sostenibilitànell’organizzazione degli eventi che è data anche dall’integrazione tra evento e territorio,tra evento e popolazione coinvolta.
Ed è proprio la sostenibilità che ha portato all’importante partnership conLegambiente Puglia che ha deciso di coinvolgere VLT e il territorio del lago di Varanonell’operazione “Clean Up the World” che si pone come obiettivo la pulizia vera e propriadi alcune aree del Parco e di spiaggia con la partecipazione attiva degli atleti stessi.Un’importante attività di promozione del rispetto dell’ambiente che sarà seguita anchedalla truppe televisive Rai.
Anche la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Foggia ha attivato una partnershipche premia l’attenzione sugli aspetti sportivi della manifestazione, sulle caratteristichelogistiche e organizzative. L’Università sostiene in particolare le potenzialità professionaliche scaturiscono dal progetto e si propone attivamente nell’avvicinare nuovi esperti adattività motorie nuove e di crescente sviluppo come il triathlon, da praticare a tutti i livellidall’amatoriale all’agonistico fino ad arrivare al livello professionistico.
Sul versante prettamente sportivo-organizzativo il successo di VLT, che fino ad oraconta oltre 250 iscritti, ottimo risultato per un edizione zero di una gara di triathlon,va ricondotto sia al prezioso supporto del Coni Comitato Provinciale di Foggia,particolarmente attivo nella comunicazione e diffusione dell’evento, sia al grande lavorodel Comitato Regionale Triathlon della regione Puglia e dal suo presidente Claudio Meliota,perno di tutte le operazioni di collegamento tra enti locali e Federazione. Il ComitatoRegionale è infatti impegnato in numerose attività per la diffusione del triathlon, anche trai giovani, attraverso iniziative su misura per i più piccoli.
Sempre rimanendo in ambito sportivo una importante adesione alla gara arriva da partedi uno dei migliori atleti nel ranking italiano: Andrea D’Aquino, già vincitore di Aronamen112.9 e del Tristar di Monaco, ed in strepitosa forma su distanze di triathlon medio, cherenderà molto avvincente la competizione.
Per assicurare una gara curata nei minimi dettagli non bisogna trascurare l’apporto delleassociazioni di volontariato del territorio, dalle Pro Loco alle Protezioni Civili fino alla CroceRossa: ben 120 persone che vero e proprio cuore pulsante dell’ingranaggio gara, e di tuttele attività collaterali di dedicate all’intrattenimento e alle bellezze della cultura garganica.
Infatti nel ricco programma VLT troviamo i concerti di Musiche dal Mondo e MusichePopolari del Gargano. A Carpino all’apertura della manifestazione venerdì 21, si esibirà ilgruppo tradizionale garganico condotto dal maestro di chitarra battente Roberto Menonnacon il suo repertorio di infuocate tarantelle. Mentre gli artisti Pasquale Manobianco e lasua Band dalle sonorità Balcaniche-Arabeggianti “Adria Klez Band” si esibiranno domani a Cagnano Varano, e domenica a Ischitella la chiusura della manifestazione con RobertaPalumbo e le tarantelle del Gargano.
Tutti insieme per un unico grande obiettivo, quello di contribuire alla crescita del territorioattraverso l’organizzazione di un evento sportivo sostenibile che sia soprattutto unafesta per tutti, all’insegna del vivere sano e del rispetto per la natura. Perché il triathlon èproprio uno sport sostenibile al 100%.
Link consigliati:
VLT Sustainability Plan
Audio del passaggio su Radio Capital che parlando di sostenibilità in Puglia ha parlato anche di VLT
(giugno 2012)

Info viabilità alternativa:
Nella giornata di Domenica a causa della chiusura di alcune strade intornoal lago è prevista e consigliata una viabilità alternativa di cui viene allegatamappa.

Redazione
Redazione
Articoli: 528