Il programma di Rai 3 Geo&Geo dedica una parte della puntata di oggi al Parco nazionale del Gargano. Ospite -negli studi di via Teulada a Roma- Francesco Riga, componente del Consiglio direttivo dell’Ente e Tecnologo dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA).
Nella puntata odierna (nella fascia in onda a partire dalle 16.30) si parlerà del progetto Life sulla salvaguardia degli anfibi, realizzato nel sito di importanza comunitaria (SIC) Monte Calvo-Piana di Montenero. Il sito, che contiene un’elevatissima biodiversità, è considerato un luogo strategico, a livello europeo e mondiale, per la presenza e la conservazione del Tritone crestato meridionale (Triturus carnifex), del Tritone italico (Triturus italicus) e della Raganella italiana (Hyla intermedia). Per le sue caratteristiche morfologiche e per la presenza di numerose cavità naturali, rappresenta anche uno dei siti chiave, a livello nazionale, per la conservazione dei chirotteri. Nel corso delle attività di monitoraggio, è stata accertata la presenza di 18 specie di pipistrelli. Un numero consistente, dato che l’Italia ne conta 37 e l’Europa 44.
Sabato mattina Cagnano ospiterà il conduttore della trasmissione “ Il pollice verde sono io” Luca Sardella, programma in onda il sabato alle ore 12:00 sulla rete La 7 , il quale registrerà una puntata della predetta rubrica finalizzata alla promozione del territorio e dei suoi prodotti tipici.
Il programma della registrazione avrà il seguente itinerario:
– riprese del centro storico con la collaborazione dell’ Associazione Muzia;
– riprese della grotta di San Michele con la collaborazione dell’ autrice Leonarda Crisetti;
– riprese del lago in località “ Bagno” dove verranno illustrati i prodotti tipici della nostra terra a cura dell’Associazione Cuochi di Gargano e Capitanata e il contributo dello Storico Francesco Monaco e del biologo Tommaso Scirocco.
Parteciperà all’evento anche il Presidente del Parco Nazionale del Gargano, Stefano Pecorella.
Durante la registrazione i pescatori del territorio mostreranno alcune tecniche locali di pesca lagunare.




