Rodi si rinnova e riparte con Federico di Svevia

A Rodi Garganico riapre la stagione artistica invernale, con una rassegna di incontri di alto valore intellettuale.

Ad ospitare i salottini culturali, l’accogliente saletta dei Fratelli Caputo e della signora Maria D’errico, a cui si deve la dedizione verso la realizzazione del caffè letterario che ritorna in grande stile a proporsi e proporre personalità di notevole spessore .

Prima serata, “Apologia di Federico II di Svevia:Dio in otto lati”, il 27 Novembre 2011 alle ore 18, 30 ,con gli interventi del Prof. Gaetano Mongelli, critico e docente di storia dell’ arte moderna presso l’Università degli studi di Bari, grande conoscitore della figura e dei misteri di Federico II di Svevia, e dell’apprezzata scultrice senese Livia Croce, che per l’occasione presenterà una sua opera sull’imperatore normanno-svevo. Non a caso si ripercorrerà l’affascinante tematica del sacro e del profano, atmosfera perfetta per l’ottagono della prof.ssa Croce, che sarà degna cornice di un discorso accattivante e misterioso.

L’organizzazione e la mediazione dell’incontro è stata affidata alla poetessa Rosanna Maria Santoro,redattrice di riviste online e vice-caporedattore della neo nata rivista cartacea Romance Magazine, condotta da una delle firme di punta della Mondadori, Franco Forte, nonché editor della stessa, noto sceneggiatore Mediaset, e giovane editore della Delos Books, che associa il suo nome al redattore-capo Mariangela Camocardi, regina del romance italiano e all’attivo quasi un milione di copie vendute, in un sodalizio con la Mondadori che dura da più di 25 anni. Coinvolti nella realizzazione di quello che vuole essere una rinascita di un territorio su basi nuove, intellettuali e associazioni locali. Infatti, gradita presenza sarà l’attivissima “Uriatinon” che porterà un proprio apporto grazie al contributo del professor Pietro Saggese. Interverranno altre personalità di spicco locali .

Una collaborazione speciale per questa occasione è stata offerta dal blog di Juneross, che in rete si sta attivando per sostenere il primo di una lunga serie di incontri. Sarà premura della dottoressa Santoro, Trade Union della presentazione, ricordare in questa occasione la settimana dell’infanzia con una poesia simbolo, di cui ne è artefice. Se tutti siamo stati bambini, anche Federico lo è stato. I partecipanti saranno intrattenuti da parole e dolci offerti dalla “Pasticceria Rodi”. L’ingresso è libero.

Redazione
Redazione
Articoli: 528