Disoccupazione, Uil Puglia: “un milione e mezzo di disoccupati nascosti”

Un milione e mezzo di disoccupati nascosti, oltre un milione al Sud. I numeri resi noti da Svimez “confermano, purtroppo, quanto il nostro sindacato sostiene da tempo – dichiara il Segretario Generale della UIL di Puglia e di Bari, Aldo Pugliese – ovvero che da Roma in giù la situazione occupazionale è al limite del dramma sociale. Del resto, come dimostra quanto accaduto a Barletta, il lavoro nero è un’amara realtà, un fenomeno dilagante non solo in Puglia, ma in tutto il Meridione”.  “Senza nuovi stimoli alla crescita – aggiunge Pugliese – i numeri sono destinati solo a peggiorare. E un processo di crescita, al Meridione, passa inevitabilmente da investimenti oculati dei fondi europei in infrastrutture che rilancino i mercati locali a livello nazionale ed internazionale, da una lotta serrata all’evasione fiscale, che del lavoro nero è una stretta parente, e dallo sblocco dei tanti cantieri ancora al palo a causa delle assurde lungaggini e delle beghe della nostra burocrazia mediante un coinvolgimento a 360 gradi delle grandi stazioni appaltanti. Tutte misure che però, finora, non sono state intraprese con la fermezza che la crisi richiederebbe”.  Stando ai dati rivelati da Svimez, il 13% di disoccupazione ufficiale al Sud sarebbe in realtà un 25%, nella maggior parte costituito da giovani e donne.  “Indubbiamente – sostiene il Segretario Generale della UIL regionale – la ripresa economica italiana e meridionale non può prescindere da una profonda valorizzazione delle nuove generazioni e del lavoro al femminile. Del resto, se Bankitalia afferma che con più donne al lavoro il nostro Pil guadagnerebbe 7 punti, significa che da questo punto vista continuiamo colpevolmente, in particolare al Sud, a perdere terreno rispetto al resto d’Europa. Ecco perché siamo sostenitori di iniziative e di piani per il lavoro che puntino al reale inserimento delle generazioni e delle classi più in difficoltà nel mercato del lavoro”.

Redazione
Redazione
Articoli: 528