Fabio Porreca, Presidente della Camera di Commercio I. A.A. di Foggia, ha inviato una lettera al Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Onorevole Maurizio Lupi per sensibilizzarlo ad una possibile revisione della proposta relativa al Piano Nazionale degli aeroporti, che al momento segna l’esclusione dello scalo Gino Lisa di Foggia dagli scali ad interesse nazionale. “Come ho avuto modo di argomentare, ritengo questa esclusione assolutamente iniqua in relazione ai criteri di assegnazione di interesse nazionale agli scali aeroportuali italiani, nonchè in relazione ai dati in possesso dellEnte e relativi ad un’approfondita analisi di contesto territoriale. Dalla Proposta del Piano nazionale, emerge chiaramente che l’aeroporto di Foggia, pur essendo inserito nella comprensive network delle reti di trasporto transeuropee (rete TEN-T), è l’unico aeroporto (oltre a Forlì) ad essere escluso dall’elenco. Elenco che invece comprende scali non solo non rientranti nel network europeo (vedi Cuneo, Crotone, Comiso, Taranto, Salerno e Parma), ma che non sono nemmeno caratterizzati per volumi di traffico rilevanti, nè sono ubicati in aree con potenziale di traffico, numero residenti e flussi turistici, superiori a quello di Foggia, anzi tutt’altro. Voglio parteciparvi l’impegno che L’Ente camerale intende sostenere, in merito ad una questione di sensibile e prioritario interesse, e che deve puntare ad un rilancio dello scalo aeroportuale foggiano, partendo proprio dalla riassegnazione dell’interesse nazionale alla nostra infrastruttura. Impegno che vogliamo sostenere garantendo la piena operatività e funzionalità di questa infrastruttura, fondamentale per lo sviluppo turistico ed economico del Gargano e della provincia di Foggia tutta. In questo senso, il Sistema delle Imprese che la Camera di Commercio rappresenta nel suo complesso e al quale io dò voce, in relazione al mandato che ho assunto con la guida dell’Ente, auspica il più rapido e proficuo sostegno di tutte le Istituzioni deputate allo sviluppo economico della Provincia, assicurando il compimento di ogni azione efficace per il pieno soddisfacimento di questa istanza.”
La lettera del Presidente della Camera di Commercio al ministro Lupi
Vertenza Capitanata 2014, dall’aeroporto all’Authority la Cisl rilancia l’impegno unitario per sviluppo e lavoro.
Di Conza plaude all’iniziativa della Camera di Commercio sul Gino Lisa: “Portare a compimento i punti fondamentali della piattaforma da tempo condivisa”.
La Cisl di Capitanata esprime apprezzamento per l’iniziativa del presidente della Camera di Commercio di Foggia, Fabio Porreca, che ha scritto una dettagliata lettera al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, per chiedere la salvaguardia ed il rilancio dell’aeroporto Gino Lisa di Foggia all’interno del piano nazionale degli aeroporti.
“Quella assunta dall’Ente camerale è una iniziativa quanto mai opportuna oltre che ampiamente condivisa dal territorio provinciale di Foggia. Bisogna ora proseguire in quella direzione, che è la stessa auspicata dal nostro sindacato, mettendo in campo un’azione sinergica per rilanciare il progetto Capitanata, puntando alla realizzazione concreta, nell’anno 2014, di quelli che sono i punti strategici, da tempo individuati, al fine di promuovere lo sviluppo, l’occupazione, la qualità della vita e dell’ambiente”.
Per il segretario generale Emilio Di Conza, la valorizzazione dell’Aeroporto della Capitanata, innanzitutto attraverso il prolungamento della pista, “è uno dei fondamentali interventi da portare a compimento all’interno di un piano di impegni per il 2014, che deve vedere le parti politiche, sociali ed istituzionali della provincia di Foggia impegnate unitariamente nei dodici mesi dell’anno in corso. Tra questi interventi strategici vanno inseriti altri altrettanto fondamentali come quello a sostegno dell’entrata in funzione dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza Alimentare a Foggia”.
Tra le priorità dell’agenda della Capitanata per il 2014, il segretario della Cisl indica “il rilancio di una seria politica di gestione e sfruttamento delle risorse idriche, assolutamente indispensabile per il nostro comparto agro-alimentare, riprendendo il filo del discorso interrotto che riguarda la diga di Piano dei Limiti, per la quale è opportuna una analisi attenta per conoscere e sviluppare le rimanenti possibilità di realizzazione”.
Per la Cisl è, allo stesso modo, importante un impegno condiviso del sistema Capitanata “per il rapido e regolare proseguimento dei lavori di realizzazione dell’Alta Capacità Bari – Foggia – Roma, che stanno registrando significativi ritardi e preoccupanti rischi di interruzione, con conseguenze pesanti non solo sul progetto complessivo ma anche sulla situazione lavorativa dei numerosi addetti, direttamente o indirettamente, impegnati”.
Per la Cisl territoriale di Foggia, “i dodici mesi dell’anno 2014 saranno quindi improntati all’impegno sugli snodi strategici fondamentali per il territorio, a partire dalle infrastrutture, oltre che – conclude Di Conza – a sostegno della mobilitazione nazionale di CGIL, CISL e UIL finalizzata alla riduzione della tassazione che grava in maniera esagerata sui lavoratori e sui pensionati italiani, che deprime i consumi e non aiuta le imprese che vogliono crescere e creare occupazione”.